Salta al contenuto principale

Collaborazione con Gavi, The Vaccine Alliance

Aggiungiamo vite alle generazioni future

+

0

Bambini vaccinati

Contesto

Gavi, The Vaccine Alliance, è un’ associazione pubblico-privata, fondata nel 2000, con la missione di salvare le vite dei bambini e proteggere le persone dei Paesi più poveri incrementando l'accesso alle vaccinazioni. Dalla sua nascita, ha immunizzato con successo 981 milioni di bambini ed evitato più di 16 milioni di morti premature. Il Comitato esecutivo di Gavi comprende, tra gli altri, organizzazioni come l'UNICEF, la Fondazione Bill & Melinda Gates, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la Banca Mondiale, i governi di diversi Paesi, organizzazioni di ricerca, produttori di vaccini e partner del settore privato.

La Fondazione "la Caixa" è diventata il primo partner privato di Gavi nel 2008, creando un'alleanza per la vaccinazione infantile con l'obiettivo di dare alle aziende spagnole, alle organizzazioni no-profit e ai privati l'opportunità di collaborare con Gavi nella sua lotta contro la mortalità infantile. Inoltre, la Fondazione "la Caixa" e la Fondazione Bill & Melinda Gates hanno raddoppiato, rispettivamente, attraverso contributi paritari, tutti i fondi donati a Gavi da aziende, organizzazioni e privati, moltiplicando per quattro gli sforzi contro la mortalità infantile.

Obiettivi del progetto

L'obiettivo di Gavi, The Vaccine Alliance, è quello di salvare la vita dei bambini e proteggere le persone attraverso l’aumento dei livelli di vaccinazione nei Paesi più poveri. L'accesso ai vaccini può trasformare la vita di queste persone, stimolando le economie dei Paesi a basso reddito e contribuendo a rendere il mondo un posto più sicuro per tutti.

Sviluppo del progetto

I Paesi eleggibili possono richiedere a Gavi, The Vaccine Alliance, un sostegno per quattro distinti settori: rafforzamento dei sistemi sanitari, supporto all'immunizzazione, ottimizzazione delle attrezzature della “catena del freddo” e assistenza tecnica. I Paesi devono essere in grado di individuare le comunità difficili da raggiungere e identificare i bambini che non sono ancora stati immunizzati con il programma vaccinale, raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Inoltre, ogni Paese deve condurre un'analisi completa del gap di immunizzazione per determinare il livello di investimento necessario negli anni successivi.

Un Comitato indipendente è responsabile della valutazione di tutte le domande. Una volta approvata la domanda, i fondi e/o i vaccini vengono inviati al Paese, dando così inizio a un ciclo di attuazione in cui i Paesi devono monitorare e riferire annualmente in merito ai progressi dei programmi per poter rinnovare gli aiuti.

Gavi lavora fianco a fianco con i Paesi beneficiari, con l'obiettivo finale, di costruire sistemi sanitari forti che consentano loro di diventare completamente autosufficienti in futuro.

Risultati

Il contributo della Fondazione Amara NextGen aiuterà a vaccinare più di 800 bambini, una cifra che sarà moltiplicata per 4, grazie ai contributi simultanei della Fondazione "la Caixa" e della Fondazione Bill & Melinda Gates.

Dalla sua nascita nel 2000, Gavi, The Vaccine Alliance, ha raggiunto i seguenti traguardi globali:

Miglioramento della sopravvivenza infantile: l'aumento delle vaccinazioni ha contribuito a dimezzare la mortalità infantile, prevenendo più di 16 milioni di decessi e riducendo drasticamente l'incidenza delle malattie infettive.

Nazioni più prospere: grazie al miglioramento della salute dei bambini, le comunità e i Paesi sono in grado di vivere meglio. Il ritorno stimato è di 54 dollari per ogni dollaro investito nelle vaccinazioni.

Miglioramento della salute globale: Gavi ha contribuito a migliorare i sistemi sanitari dei Paesi più poveri, consentendo loro di prevenire le epidemie che minacciano le loro popolazioni e proteggendo milioni di persone in tutto il mondo.